La Basilica di Santa Cristina - Aspetto Esterno

La Facciata

L'elegante facciata tripartita, corsa da lesene riccamente decorate, di tipo toscano, fu innalzata nel 1492-94 per volontà del card. Giovanni dé Medici (poi Leone X) e forse per opera dei fiorentini Francesco e Benedetto Buglioni.
Spicca sulla parte centrale, nella lunetta del portale mediano ricco di intagli marmorei, una stupenda terracotta invetriata, opera di Benedetto Buglioni, rappresentante a mezza figura a rilievo la Vergine in trono tra i santi protettoriGiorgio e Cristina.
II lavori della facciata terminarono tra il dicembre 1494 e il gennaio 1495.

 

Leggi tutto

La Basilica di Santa Cristina

Secondo la tradizione, la costruzione, o meglio la ricostruzione, di quest'edificio si deve alla devozione a S. Cristina di Matilde di Canossa e di Papa Gregorio VII, che la consacrò al culto nel 1078 (10 maggio), dopo che la chiesa primitiva aveva subito danni irreparabili a causa delle invasioni barbariche.
Nei saggi di scavo, eseguiti nel 1925 nella navata destra, si rinvennero materiali appartenenti ad un altro edificio, forse di età paleocristiana.

Sorta, come afferma la tradizione, sulle rovine di un preesistente tempio pagano, l'odierna Basilica di S. Cristina si presenta come il monumento più importante e ricco di Bolsena.

 

Leggi tutto

  • 1
  • 2